-
Articoli recenti
Il campanone di Pontremoli
Archivi
- luglio 2018
- gennaio 2018
- gennaio 2017
- marzo 2016
- febbraio 2016
- settembre 2015
- giugno 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- settembre 2012
- Mag 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- Mag 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- Mag 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- Mag 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- Mag 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
Categorie
- adolescenza
- avventura nel bosco
- avvisi e compiti
- condivisione rapagnano
- condivisione s carlo
- continuità
- corrispondenza sede zeri
- diari
- didattica
- discussione
- ed ambientale
- emigrazione
- epica
- etwinning
- eventi
- favole alunni
- fiabe alunni
- fotografie
- i misteri del sudafrica
- i promessi sposi
- il bosco fantastico
- il latino che vive ancora
- il lavoro minorile
- il libro della pace
- il mistero di casa black
- il nostro giallo
- inglese
- la storia meravigliosa
- laboratori
- letteratura
- missione padre antonio
- missione tanzania
- poesie e filastrocche
- progetto donazione
- progetto sul blog per conoscerci
- pubblicazioni e seminari
- racconti brevi
- racconti di bruno necchi
- racconto di fantascienza
- recensioni di film
- recensioni di libri
- ricette
- saluti
- schede di storia geografia
- sessantesimo repubblica
- territorio e folclore
- UdA Italiano classe Prima sito didatticare
- UdA Italiano Prof. M. L. Necchi sito didatticare
- uda italiano scuola e didattica
- Uncategorized
- verso la scuola secondaria
Blog Didattici
Siti didattici
Archivi del mese: ottobre 2009
Le latitudini estreme
Scheda di geografia: Le latitudini estreme. Le aree intorno ai poli. Nelle latitudini estreme la temperatura è molto fredda e non c’è una vegetazione rigogliosa. Le zone più fredde sono le regioni polari che sono sempre ricoperte di ghiaccio e … Continua a leggere
Pubblicato in schede di storia geografia
1 commento
Industria, scienza e comunicazioni
Scheda di Storia: L’industria, la scienza, le comunicazioni Fino ai primi decenni dell’Ottocento, la prima fase industriale non aveva richiesto conoscenze scientifiche approfondite: era alla portata di persone dotate di esperieza e di senzo pratico, ma che non aveva fatto … Continua a leggere
Pubblicato in schede di storia geografia
3 commenti
Racconto di avventura
I MISTERI DEL SUDAFRICA continua… Durante il viaggio Alice osserva la mappa, dalla quale ricava la collocazione del tesoro che si troverebbe vicino ai Monti dei Draghi. Alice domanda a Tom: – Ma dove si trovano questi monti? – Sono … Continua a leggere
Pubblicato in i misteri del sudafrica
2 commenti
La mia fiaba
Il principe Lorenzo e la principessa Caterina C’ era una volta un principe di nome Lorenzo che viveva all’ Isola D’ Elba con sua madre, la regina Mirella, e il re Rosario. Lorenzo era stato promesso sposo alla bellissima principessa Caterina, che … Continua a leggere
Pubblicato in fiabe alunni
15 commenti
I Promessi Sposi
Riassunto cap. VI Don Rodrigo si rivolge a Fra Cristoforo cortesemente, ma col suo atteggiamento fa capire che il colloquio sarà uno scontro. Fra Cristoforo, tuttavia, continua a non cadere nelle provocazioni di Don Rodrigo, fino a quando l’ arroganza … Continua a leggere
Pubblicato in i promessi sposi
3 commenti
Fiabe
Gli alunni di prima B della Secondaria dell’Istituto "Pietro Ferrari" di Pontremoli annunciano che scriveranno su Luisascuola le loro fiabe! Buona lettura!
Pubblicato in didattica, eventi, fiabe alunni
Lascia un commento
La raccolta delle castagne
Lunedì sono andato con mia nonna a raccogliere un cesto di castagne in un bosco nei pressi di Pontremoli, per fare le caldarroste. Ecco il bosco e le belle castagne che ho raccolto: Luigi, prima B.
Pubblicato in diari, fotografie, territorio e folclore
4 commenti
La mia favola
Il coniglio e l’oca. Tutti gli animali della foresta erano terrorizzati, perché stava arrivando una famiglia di leoni per mangiarli. Essi si riunirono per trovare una soluzione. Parlarono tutti, tranne il coniglio e l’oca perché erano considerati fifoni e stupidi. … Continua a leggere
Pubblicato in favole alunni
5 commenti
I Promessi Sposi
Riassunto cap. V Padre Cristoforo decide di recarsi personalmente al cospetto di Don Rodrigo , e arrivato al palazzotto in cui vive, capisce subito dall’ambiente il carattere del criminale. Infatti le sue guardie sono tutte muscolose e pronte a farsi … Continua a leggere
Pubblicato in i promessi sposi
3 commenti
Le nostre favole
Gli alunni della Prima B pubblicheranno su Luisascuola le loro FAVOLE! Invitiamo i nostri visitatori alla lettura. I ragazzi della Prima B dell’I. C. "Ferrari" di Pontremoli.
Pubblicato in didattica, eventi, favole alunni
Lascia un commento